Perl RBN per SKCC

Il software che vi presento è una mia realizzazione nata dalla necessità di trovare in rete i soci del Club SKCC (Strait Key Century Club), una libera associazione di radioamatori che fanno uso prevalentemente del tasto verticale per trasmettere. Collegare più soci permette degli avanzamenti ma, per collegarli bisogna sapere dove stanno trasmettendo e discriminare quelli che non si possono ascoltare (perchè troppo lontani o non a portata della propagazione) da quelli i cui segnali ci raggiungono. Per questo nasce il Perl RBN SKCC!

Due parole su Perl

Il piccolo tool è scritto in Perl, un linguaggio di programmazione in scripting estremamente versatile e veloce (trovate alcune informazioni qui), Questo linguaggio è Open Source ed è da sempre disponibile nel mondo Linux; anzi, è un ottimo "collante" tra i comandi di sistema ed i nostri script, permettendo di usare programmi già pronti a software creato da noi.

E due anche sulla rete RBN

La rete RBN (Reverse Beacon Network) è una rete di stazioni provviste di ricevitori collegati ad un computer via USB (sono degli SDR, Software Defined Radio) che, ricevendo su diverse bande contemporaneamente, riescono a tenere traccia delle trasmissioni digitali e telegrafiche effettuate dai radioamatori mondiali ed a copiare i nominativi ascoltati su server collegati in Internet.

Ciò significa che se faccio una chiamata in CW su 10.120 Mhz, il mio segnale sarà catturato da una o più stazioni della rete RBN ed il mio nominativo, la velocità di trasmissione (espressa in WPM, Word Per Minute), l'intensità del mio segnale in Db e la frequenza, saranno ripubblicati in rete. Chi accede ad un server RBN può verificare questi dati in tempo reale...

Ora, qui l'idena del programma: incrociando i dati raccolti da RBN, cui mi collegherò usando Telnet, ed incrociandoli con l'archivio (scaricato da internet) dei soci SKCC ed, infine, incrociando anche il mio LOG elettronico (per evitare collegamenti DX duplicati), posso ottenere a video una situazione aggiornata in tempo reale di quanti soci sono in aria in un momento ben preciso.

Inoltre, aggiornando anche i dati delle stazioni SRD della rete RBN (il cui elenco è disponibile in Internet) ed utilizzando il locatore ad esse associato relativo alla loro posizione, posso, calcolando la distanza dal mio, mostrare solo le stazioni che ricevono un sehnale più vicine al mio QTH... Interessante, vero?

Il programma finito

Il software in Perl, una volta copiato in una directory del proprio PC, è da lanciare con il parametro --config per fare una prima configurazione. Avrà anche bisogno che i seguenti moduli Perl, di solito non presenti nell'installazione standard, siano installati nel proprio computer:

Net::Telnet, per la connessione Telnet
Term::ReadKey, per la pressione di tasti
Ham::Locator, per il calcolo della distanza tra due locatori