Linux in stazione
il Sistema Operativo Linux è il software Open Source (cioè a sorgente aperta: significa, dunque, che posso vedere come è fatto, modificarlo e regalarlo a chi voglio) per eccellenza. Con Linux si sperimenta, si lavora, si gioca e si fa radio: il suo posto nella nostra stazione, dunque, dovrebbe essere scontato.
Nella mia piccola stazione radio, dove i sistemi proprietari sono banditi dal 1997, Linux è il sistema operativo ufficiale: nel PC dedicato alla radio, un Intel i5 acquistato usato, ho installato la distribuzione Linux Mint 18. Un pochino vecchia, vero, ma ancora supportata sino al 2021... Poi si vedrà...
Di Linux, esistono diverse "distribuzioni": per "distribuzione" si intende un gruppo organizzato di software Open Source, con Linux come sistema operativo di base, reso disponibile per il dowload da Internet da un gruppo di programmatori che fanno tutto questo lavoro gratis, per soddisfazione personale e, anche, per la soddisfazione di coloro che decidono di usarlo: veri eroi del nostro tempo!
Credo che di siti che parlano di Linux ce ne siano tantissimi in rete, forse con maggiori approfiondimenti del mio, il cui obiettivo principale -lo rammento- non è parlare di Linux ma di Radio. Pertanto, lascio la parola ad un video che illustra il sistema del Pinguino "TUX" in uso nella mia stazione: