IK7XJA, stazione di radioamatore
La radio... Forse parlare di "radio" nella seconda dècade del nuovo millennio può sembrare quasi anacronostico. Chi. infatti, usa la radio ancora oggi? Tutti attaccati al loro smartphone, a chattare su whatsup, telegram o altro, a socializzare con facebook... Tutti belli felici, in "mobilità".
Ma cos'è la mobilità se non un modo, forse inconsapevole, di usare una radio? Eh sì, voglio rivelare un un segreto: lo smartphone è una radio 😉...
La radio, quindi, è parte integrante della vita di tutti e, soprattutto della mia, costante presenza da quando avevo pochi anni di vita; ottenere la patente di radioamatore e la successiva licenza fu, per me, un passo obbligato che coronava la passione di tutta una vita.
Cosa significa essere "radioamatore" al giorno d'oggi? Sicuramente le cose sono di molto cambiate: un tempo, a parte il telefono, rigorosamente collegato ad un filo, non c'erano molti mezzi per far sentire lontano la propria voce o mandare un messaggio. Oggi non più: con il nostro smartphone siamo collegati con il mondo intero grazie ad Internet ed ad altre grandiose invenzioni. Ma tutto questo è nulla rispetto alla soddisfazione di fare un collegamento con una stazione, più o meno lontana che sia, grazie alla propria radio, magari costruita o riparata in caso di necessità, la propria antenna e le proprie, personali, capacità di interloquire in fonia, telegrafia o, anche, in qualche modo "digitale", guadagnando la QSL di conferma o conquistando ambiti "diplomi".
Ma essere radioamatori vuol dire anche "sperimentare": provare nuove soluzioni per trasmettere, costruire antenne o piccoli accessori per la propria stazione, studiare la propagazione delle onde radio e come esse stesse sono influenzate dall'irradiazione solare, dal clima, dalla morfologia del territorio in cui si vive o da innumerevoli altre variabili.
Cosa c'è su questo sito
Magari niente che vi interessi 😯... o magari c'è il deserto del Sahara 😫, come mi disse qualcuno che, evidentemente, faceva il radioamatore per "lavoro"... ah, dimenticavo: non esiste "fare il radioamatore per lavoro". Il radioamatore lo si fa per passione, spendendo tempo e denaro per una gratificazione personale. Ho scritto il mio pensiero qui.
Tornando a questo sito, qui non troverete altro che le mie esperienze personali, che desidero condividere in virtù di quello "HAM SPIRIT" mai sopito in nessun, vero, Radioamatore... Ah, dimenticavo: chi non condivide le proprie conoscenze, non è un vero Radioamatore!
Inoltre, se vi aspettate qualcosa di tecnico, tabelle, dati ed altre amenità di questo tipo, che trovereste anche altrove, beh, credo che rimarrete delusi: qui non si fanno grossi tecnicismi, si parla di radio, di impressioni (non solo di settembre... 😉), di soluzioni, spesso molto pratiche, per risolvere qualche problema. Le informazioni tecniche e, spesso, noiose, le lascio ad altri o ai libri che, ognuno di noi, certamente possiede in gran numero.
Buona lettura, se vi va!
Il podcast della pagina
Come per altre pagine, ho predisposto un episodio del mio podcast per questa pagina, che si può ascoltare dal widget in basso:
Ascolta "Episodio 4: Il podcast della homepage di ik7xja.it. Cosa c'รจ sul sito di un radioamatore?" su Spreaker.
Gli ultimi aggiornamenti
Di seguito, alcune pagine del sito nuove o con aggiornamenti:
Il Professional CW Club
Pagina creata il: 08/05/2022
Navigando in rete, per caso, alcuni giorni or sono, incappo nel banner del PRO CW CLUB, una interessante associazione rumena dedicata agli amanti della telegrafia.... Continua a leggere questo documento

Il Pobeda Award 77 del Maggio 2022
Pagina creata il: 06/05/2022
Puntuale, come ogni anno, il due maggio arriva l'atteso «Diploma della Vittoria» russo o, per usare delle parole convenzionali, il «Pobeda Award» per la consueta commemorazione della vittoria contro il nazismo nella seconda guerra mondiale.... Continua a leggere questo documento

Un sostegno per la verticale LZAV-5B: quando un palo non basta
Pagina creata il: 30/04/2022
L'installazione di una nuova antenna di trasmissione, la scelta del posto, spesso con altre antenne presenti, non è cosa facile. Dalla posizione, infatti, dipende la sua efficienza, la possibilità o meno di dare intralcio ad altre attività che si svolgono sul terrazzo, a prescindere se sia di proprietà o meno.... Continua a leggere questo documento

le Radio Libere e lo Switch Off della FM analogica
Pagina creata il: 19/04/2022
Eh sì, ci sono radio e radio ma tutte condividono una sola cosa: la passione di chi, quella radio, la fa. Sia questi un CB, un Radioamatore o uno speaker in una di quelle, che un tempo, si chiamavano "Radio Libere", cioè quelle piccole realtà, dove, lo speaker, lo fai per passione e non per uno stipendio più o meno alto.... Continua a leggere questo documento

Diploma EH4WRD, World Radio Day, Giornata Mondiale del radioamatore
Pagina creata il: 19/04/2022
Ovvero, il World radio day del 2022!... Continua a leggere questo documento

Come (non) impilare le attrezzature
Pagina creata il: 08/04/2022
Spesso, per esigenze di spazio, si è costretti ad impilare radio ed accessori: il peso di un accessorio, il caldo delle apparecchiature ed i piedini di gomma possono lasciare tracce 👣 indelebili sulle scocche delle nostre radio 📻. Non è bello, anche perché contribuisce a dare una aspetto trasandato ai nostri amati apparecchi e, non ultimo, ad abbassare una eventuale quotazione di mercato... 🙁... Continua a leggere questo documento

Detesto facebook: ecco perche`
Pagina creata il: 11/03/2022
Perché è un un cane da guardia nei confronti del libero pensiero ed al soldo delle élites internazionali politico-finanziarie. Un vigliacchissimo portale, insomma...... Continua a leggere questo documento

il Diploma Spagnolo del Giorno dell'Andalusia (Dia de Andalucia)
Pagina creata il: 02/03/2022
L'Andalusia è una delle diciassette comunità autonome della Spagna, l'equivalente, più o meno, delle regioni italiane. Queste "Comunità Autonome" rappresentano, infatti, la suddivisione di primo livello del territorio spagnolo.... Continua a leggere questo documento

Installazione filtri a cristallo nello Yaesu FT-1000MP
Pagina creata il: 22/02/2022
Quando, 5 anni fa, ebbi modo di comprare un FT-1000MP usato, un amico, vedendolo, mi disse: "beh, ora non ti resta che metterci i filtri: avrai una radio diversa...".... Continua a leggere questo documento

Economica alternativa all'introvabile PLL02A
Pagina creata il: 13/02/2022
Il PLL02A è un importante integrato a cui sono demandate le funzioni di generazione delle frequenze necessarie al funzionamento di tantissime radio. Si tratta, infatti, dell'integrato intorno al quale sono create le famose schede Cybernet ma anche altre radio come, ad esempio, il mio Elbex 40 Canali.... Continua a leggere questo documento

IC-765: una auto-oscillazione nello stadio finale
Pagina creata il: 11/02/2022
No, non è un bell'evento per un radioamatore assistere al "trapasso" di una delle proprie radio... Anche se, con le persone giuste, il "trapasso radiofonico" potrebbe essere solo un evento reversibile e temporaneo.... Continua a leggere questo documento

Sezione URI Radio Penisola Salentina
Pagina creata il: 06/02/2022
Ogni lieto evento non può far altro che portare gioia: non potrebbe essere diversamente, infatti, con la costituzione, autorizzata dall'Unione Radioamatori Italiani (URI), della nuova sezione URI del Basso Salento, la più meridionale associazione di Radioamatori in Puglia!... Continua a leggere questo documento

UBA Award 75 Gennaio / Febbraio 2022
Pagina creata il: 22/01/2022
In questi primi giorni del 2022 ci sono diverse attività in corso; una di esse è la commemorazione del 75.mo anno di fondazione dell'U.B.A., l'unione Belga dei Radioamatori.... Continua a leggere questo documento

WRTC, World Radio Team Championship, Award 2022 e WRTC Italy 2023
Pagina creata il: 12/01/2022
Qualche giorno fa, ricevo una mail sul mio account personale. È Icilio, IK7IMP, il nostro presidente di ARI Lecce, che ci informa che siamo stati invitati a partecipare come "attivatori" all'evento «WRTC Award 2022» che consta di ben 12 nominativi speciali (dieci tipo "IIxWRTC", più due leggermente diversi per Sardegna e Valle d'Aosta) per un evento dedicato alla promozione del "World Radio Team Championship".... Continua a leggere questo documento

Cuffie monitor Behringer BH-470
Pagina creata il: 11/01/2022
Spesso, l'altoparlante o la cuffia sono i particolari trascurati di una stazione.... Continua a leggere questo documento

Episodio Podcast del Primo Diploma Radio Penisola Salentina, RPS DX TEAM
Pagina creata il: 02/01/2022
Quando ho cominciato a metter mano a questo nuovo episodio del mio podcast radioamatoriale, il primo diploma "Radio Penisola Salentina" o, meglio, il "diploma della costituzione del nuovo gruppo RPS DX TEAM" non si era ancora concluso: nell'etere riechieggiavano ancora le chiamate delle diverse stazioni attivatrici.... Continua a leggere questo documento

Una gradita e-mail: quella di Maurizio, IK2IGQ
Pagina creata il: 31/12/2021
Periodo natalizio della fine del 2021... In aria riecheggiano le chiamate del nostro primo diploma, il «Radio Penisola Salentina DX TEAM» ormai quasi al termine...... Continua a leggere questo documento

Primo Diploma Radio Penisola Salentina, RPS DX TEAM
Pagina creata il: 28/12/2021
Indubbiamente, il mese di dicembre 2021 è stato caratterizzato da una scarsa propagazione, nonostante una discreta attività solare ma, anche e soprattutto, dalla presenza in aria delle stazioni del Team «RPS», Radio Penisola Salentina.... Continua a leggere questo documento

Il Contest CQWW CW del 2021
Pagina creata il: 06/12/2021
Uno dei fine settimana più attesi dalla pletora dei DXer, ma anche dai Radioamatori comuni, finalmente, arrivò.... Continua a leggere questo documento

DX con 7P8RU
Pagina creata il: 19/11/2021
Altra spedizione di successo fatta dagli amici russi è quella in Lesotho, attiva a cavallo dei mesi di ottobre e novembre 2021 e che ha donato, ai tanti appassionati di DX, delle buone opportunità per collegare il piccolo stato a sud del grande continente africano.... Continua a leggere questo documento

La nuova area diplomi di RPS DX TEAM
Pagina creata il: 15/11/2021
Siamo nell'epoca di Internet ed anche, purtroppo, del tutto e subito... Subito la conferma, mediante la QSL Elettronica e subito il «diploma», il riconoscimento d'aver effettuato il numero di QSO necessari.... Continua a leggere questo documento

Il Gruppo CB 1RPS cambia veste: arrivano i radioamatori
Pagina creata il: 29/10/2021
Il cambiamento, la crescita ma anche l'adattarsi alla realtà che ci circonda sono elementi caratteristici della vitalità. «Chi si ferma è perduto» recitava un vecchio adagio: pertanto, anche il nostro gruppo ha cambiato la sua veste.... Continua a leggere questo documento

La situazione DXCC
Pagina creata il: 27/10/2021
Oggi come oggi, basta un PC ed un collegamento Internet per avere, nel giro di pochissimo tempo, la conferma di un QSL fatto con un operatore molto distante da noi.... Continua a leggere questo documento

Alimentatore - Speaker Ultraslim
Pagina creata il: 24/10/2021
Lo shack di un Radioamatore, cosa nota, è sempre pieno di oggetti utili alla stazione ma, spesso, lo spazio a disposizione è sempre meno di quanto si desidererebbe: diventa, quindi indispensabile sfruttarlo bene.... Continua a leggere questo documento

Apertura propagativa sulle bande alte HF del 14 ottobre 2021
Pagina creata il: 15/10/2021
L'autunno, con i suoi giorni vicini all'equinozio, con l'affievolirsi dei fenomeni di caldo che inducono, spesso, nei nostri "aerei" un brusìo che reca disturbo ai deboli segnali cui molti di noi sono abituati, è certamente uno dei periodi più belli per i collegamenti a lunga distanza.... Continua a leggere questo documento

DX con VK5MAV/P
Pagina creata il: 07/10/2021
Il periodo intorno agli equinozi è sempre foriero di buoni collegamenti: ottimi segnali, poco rumore, QSB accettabile e distanze considerevoli, al netto delle condizioni solari che, in questo principio di 25.mo ciclo solare, cominciano ad essere particolarmente vive ed interessanti. Pertanto, è sembre bene... drizzare le antenne!... Continua a leggere questo documento

DX con PY1AX
Pagina creata il: 06/10/2021
In questi ultimi giorni del settembre 2021 ed inizio di ottobre, si sta assistendo ad una piacevole apertura delle bande oltre i 17 metri: i 15 ed i 12 sembrano aver ripreso vita e la vivacità arriva, inaspettatamente, anche sulla sonnecchiosa banda dei 10 metri.... Continua a leggere questo documento

Le radio Yaesu e gli olandesi del 1500
Pagina creata il: 30/09/2021
C'è un pezzo dei Paesi Bassi nelle nostre radio giapponesi. Un pezzo che riguarda gli olandesi della fine del 1500: un periodo davvero lontano, molto lontano, dove la tecnologia c'entra davvero poco. Ma andiamo per gradi...... Continua a leggere questo documento

Adesione al Club Radiotelegrafisti Italian Telegraphy Club (ITC)
Pagina creata il: 27/09/2021
Per mia "mancanza", sono venuto a conoscenza dell'Italian Telegraphy Club (abbreviato "ITC") solo recentemente, navigando in rete e vedendone, per caso, il logo nella pagina di un OM che avevo da poco collegato.... Continua a leggere questo documento

Come realizzare una staffa per il CB
Pagina creata il: 20/09/2021
Recentemente, ho pubblicato la realizzazione di alcuni accessori per uno Yaesu FT-212RH da me acquistato usato: tra gli accessori, c'era una "staffa" di supporto in quanto la radio ne era priva.... Continua a leggere questo documento

Ultime notizie da DXNEWS
Pagina creata il: 04/09/2021
Il sito internet DxNews.com è certamente uno dei più informati per scoprire le notizie che riguardano il mondo del DX: se si vuole scoprire cosa bolle nella immensa pentola del DX e delle spedizioni, è proprio lì che bisogna andare a curiosare!... Continua a leggere questo documento

Microfono da tavolo ICOM SM-8 Desktop Microphone
Pagina creata il: 29/08/2021
Si tratta di un microfono da tavolo ICOM della seconda metà degli anni 80, che faceva linea con IC-751, IC-751A, IC-271 e tante altre radio di quel periodo. È provvisto di un deviatore che, mediante l'installazione di un secondo cavo, permette di pilotare due radio: questo lo rende particolarmente ricercato anche per non intasare la scrivania di stazione.... Continua a leggere questo documento

Microfono da tavolo Adonis AM-303G
Pagina creata il: 19/08/2021
Si tratta di un microfono ben datato, oserei dire "vintage", che acquistai per il mio Icom IC-751A nel 1988. Purtroppo, all'IC-751A non si adattò bene, conferendo alla modulazione un tono che ai corrispondenti non piaceva tanto: continuando a sentirmi ripetere delle lamentele, decisi di usarlo per altre radio che non avessero la tensione "phantom" sul PIN del microfono, come invece accadeva ai dispositivi ICOM.... Continua a leggere questo documento

Un economico e moderno impianto stereo
Pagina creata il: 15/08/2021
La rete internet ci porta, con estrema facilità, oggetti che si possono acquistare spendendo pochissimi euro e che possono soddisfare alcune necessità.... Continua a leggere questo documento

FT-212RH, storica radio per i 2 metri in FM
Pagina creata il: 11/08/2021
La seconda metà degli anni 80 del secolo scorso, portò, a noi radioamatori, alcune radio che restarono nella memoria di molti, sia per la loro robustezza, sia per le novità che portavano in dote.... Continua a leggere questo documento

Q4OS Linux: una distribuzione interessante - Video Installazione in Virtualbox
Pagina creata il: 27/06/2021
Si tratta, davvero, di una bella distribuzione. È basata su Linux Debian e questo gli conferisce certamente sicurezza e solidità. Ha un certo numero di applicazioni (oltre 50) compilate dal team di Q4OS e pronte per essere installate e presenta un "desktop profiler" che permette di scegliere che tipo di "taglio" dare al proprio sistema.... Continua a leggere questo documento

HP Procurve switch di rete 10/100 mb in fault
Pagina creata il: 25/06/2021
Queste sono le parole di una canzone di un grande artista: Enrico Ruggeri.... Continua a leggere questo documento

Scheda Bluetooth per collegare il cellulare ad un Mixer Audio
Pagina creata il: 25/06/2021
Sì, lo ammetto: probabilmente pochi radioamatori avranno un problema simile durante la pratica del loro hobby. Tuttavia, lo pubblico ugualmente sulle pagine del mio sito, sperando di essere d'aiuto (o ispirazione) a coloro che hanno esigenze simili.... Continua a leggere questo documento

Alcune distribuzioni di Linux che uso
Pagina creata il: 25/06/2021
In questo sito, come la maggior parte dei tre/quattro visitatori assidui avrà ben compreso, viene citato un solo sistema operativo per computer: Linux. Tutti gli altri, buoni o cattivi che siano, non vengono presi in alcuna considerazione: ritengo abbiano già la pubblicità di cui hanno bisogno.... Continua a leggere questo documento

Sito di IK7XJA - Il Clone della Butternut 6 bande di Mario IK0NSF con condensatori autocostruiti
Pagina creata il: 22/06/2021
Torno con piacere sull'argomento «Clone Butternut» perchè, a giudicare dal numero di email ricevute, è un argomento che ha molto interessato i lettori di questo sito.... Continua a leggere questo documento

Cavo sdoppiatore splitter per presa cuffia microfono
Pagina creata il: 08/06/2021
Un cavo splitter o sdoppiatore microfono e cuffie, per smartphone o computer, è un piccolo adattatore (un cavetto "a Y") che permette di dividere i segnali provenienti da una cuffia/microfono e diretti verso il cellulare o il PC dove, per mancanza di spazio, è stata adottata una sola presa coassiale al posto di due.... Continua a leggere questo documento

CQR Log per Linux: come compilarlo per i sistemi Linux a 32 bit
Pagina creata il: 05/06/2021
Pertanto, potrebbe essere utile sfruttare le novità delle versioni più recenti; in questo caso, però, è necessario procedere alla sua compilazione: in questa pagina ho cercato di spiegare, senza lesinare le parole, come procedere da una installazione minimale di una distribuzione Linux (in questo caso, ho usato Q4OS, una derivata di Debian molto leggera). Trattandosi di una derivata di Debian, i comandi esposti possono funzionare benissimo anche con la stessa Debian ed altre sue derivate (ad esempio, Ubuntu, Kubuntu, Linux Mint, etc)... Continua a leggere questo documento

Il periodo delle Radio Libere
Pagina aggiornata il: 15/04/2022
Era il 1976 e Eugenio Finardi cantava proprio così in questo inno alle radio libere che, proprio in quello scampolo degli anni settanta fecero la loro comparsa in Italia. Un pezzo di musica di cantautore che si adatta benissimo alla passione per la radio di ognuno di noi Radioamatori.... Continua a leggere questo documento

Ripristino batterie Ioni di Litio
Pagina aggiornata il: 22/05/2021
Tutta colpa della pandemia! Sono anni che non si riesce a fare un scampagnata per fare qualche bella foto con la reflex... Negli ultimi mesi, i pochi fugaci momenti sono stati immortalati con le ormai onnipresenti fotocamere dei cellulari... E la reflex è rimasta a casa, nella sua custodia in attesa di tempi migliori.... Continua a leggere questo documento

Provacomponenti (component tester) di legno
Pagina aggiornata il: 18/05/2021
Tra gli oggetti che non possono mancare in un piccolo laboratorio elettronico sono certamente gli strumenti di misura e, tra essi, i tester per componenti, altresì denominati "provacomponenti".... Continua a leggere questo documento

Verticale 5/8 onda per i 50 Mhz
Pagina aggiornata il: 11/04/2022
Antonello, un caro amico e collega radioamatore, nonchè attivo autocostruttore e CB, mi donò un pochino di tempo fa i resti di una antenna mezz'onda per la banda CB. Non sono in grado di dire di che marca fozze, ma la presenza di una bobina alla base mi ha fatto, immediatamente pensare ad una 5/8 più corta: quella per i 50 Mhz!... Continua a leggere questo documento

WRTC, World Radio Team Championship, Award 2022 e WRTC Italy 2023
Pagina aggiornata il: 03/02/2022
Qualche giorno pima della fine del 2021, ricevo una mail sul mio account personale. È Icilio, IK7IMP, il nostro presidente di ARI Lecce, che ci informa che siamo stati invitati a partecipare come "attivatori" all'evento «WRTC Award 2022» che consta di ben 12 nominativi speciali (dieci tipo "IIxWRTC", più due leggermente diversi per Sardegna e Valle d'Aosta) per un evento dedicato alla promozione del "World Radio Team Championship".... Continua a leggere questo documento

Timewave DSP-9Plus
Pagina aggiornata il: 08/04/2022
Sono felice possessore di un Icom IC-751A da oltre trent'anni. Una radio che non tradisce e che, se trattata bene, non ha nulla da invidiare a radio più blasonate. Pertanto, consapevole della mancanza, in essa, di un moderno processore digitale dei segnali audio, ho deciso, qualche tempo fa, di cominciare a cercarne uno anche usato, in modo da non spendere cifre considerevoli.... Continua a leggere questo documento

Icom IC-751A
Pagina aggiornata il: 07/04/2022
Un tempo, tanti anni fa, quando Intenet ancora non c'era, esistevano i favolosi Cataloghi Marcucci. Ce li scambiavamo o li custodivamo gelosamente. Era il solo mezzo, in quel periodo ormai lontano, con cui si poteva ricevere qualche informazioni su prezzi e disponibiltà delle radio. Soprattutto sui prezzi, dato che la disponibilità di una radio era, a quel punto, irrilevante...... Continua a leggere questo documento

Ricevere il satellite Oscar 100 con Linux SDR
Pagina aggiornata il: 07/04/2022
Ovvero... Come creare una Oscar 100 SDR con Linux...... Continua a leggere questo documento

I Podcast di XJA
Pagina aggiornata il: 02/01/2022
Che cos'è un podcast? Volendo definire con parole semplici questo neologismo inglese entrato di prepotenza nella lingua italiana, esso altro non è che una trasmissione radio diffusa via Internet che è anche possibile scaricare ed archiviare in un lettore Mp3.... Continua a leggere questo documento

VFO digitale per SDR
Pagina aggiornata il: 07/04/2022
Di recente, ho preso a frequentare il nuovo satellite geostazionario Oscar 100.... Continua a leggere questo documento

Le radio che mi piacciono
Pagina aggiornata il: 09/05/2022
La radio come oggetto di piacere e desiderio.... Continua a leggere questo documento

Salento in Musica a Radio Skylab
Pagina aggiornata il: 07/04/2022
Radio Skylab è un'emittente del Salento nata nel 1977 e fu la prima radio a trasmettere in "Dolby System".... Continua a leggere questo documento

Il periodo di Radio Telesud a Casarano
Pagina aggiornata il: 21/01/2022
Era una emittente radiofonica privata di Casarano, il mio QTH. Si chiamò in questo modo perché esisteva anche una televisione privata, dalla quale -però- la radio era completamente indipendente, pur conservando lo stesso nome. Televisione e radio, in quei lontani anni '80, erano di proprietà di un importante imprenditore del luogo.... Continua a leggere questo documento

Il Pobeda Award 76 del Maggio 2021
Pagina aggiornata il: 04/05/2022
Dal 2 di maggio 2021, puntuale come una scadenza delle tasse ma certamente molto più divertente, ecco che arriva l'immancabile celebrazione del 76.mo anniversario della vittoria della Russia nella Seconda Guerra Mondiale.... Continua a leggere questo documento

Confronti tra microfoni
Pagina aggiornata il: 02/05/2022
L'autocostruzione del proprio microfono, secondo me, è una delle attività più facili e gratificanti; se poi si può disporre di una bella base da adattare allo scopo, il risultato darà, certamente, maggiore soddisfazione. Ma il risultato audio sarà confacente alle spettative?... Continua a leggere questo documento