Radiochiacchiere: IU3GLZ si racconta

La radio unisce

Radioamatori e servizio pubblico...

Sì, ancora oggi, in questi primi decenni del nuovo millennio, unisce ancora persone lontane e generazioni diverse.

Ma la radio unisce anche nei suoi modi d'essere più moderni: sì, perché adesso non c'è solo la radiofrequenza ma esiste il web, con i suoi Podcast e le sue Web radio...

Una bellissima e-mail...

Pertanto, qualche giorno fa, ho ricevuto una mail che mi ha fatto molto piacere: era di Giovanni IU3GLZ che, semplicemente, mi diceva: «Mi sta appassionando il tuo podcast e vorrei tornare a modulare».

Caspita! stimolare qualcuno a tornare alla radio, è davvero una grande soddisfazione... ma ho anche scoperto che Giovanni è appassionato di radio sin da piccolo e, in questo episodio delle radiochiacchiere, gli ho chiesto di raccontare la sua storia... Sorriso

Ecco un breve riassunto dell'episodio

Ho ospite del Podcast di XJA Giovanni, IU3GLZ; qui viene raccontata la sua passione per la radio, che ha avuto inizio fin da bambino. La sua curiosità per le forze dell'ordine e l'elettricità, ereditata dal padre, lo porta ad avvicinarsi a questo hobby... e tutto ha inizio a 10 anni, quando un amico del padre gli regala un Alan 68, che gli permette di ascoltare le conversazioni dei camionisti. Questo evento lo segna profondamente e per diversi anni riceve dei kit della Clementoni per costruire piccole radio e circuiti.

Un momento significativo della sua infanzia si verifica durante un incendio in casa, quando rimane affascinato dall'arrivo dei vigili del fuoco, salendo sul loro camion e accendendo sirene e lampeggianti. L'ascolto delle comunicazioni radio dei pompieri consolida la sua passione per luci, radio e sirene, che lo porterà a diventare un vigile del fuoco.

Nonostante l'opposizione della famiglia, a causa di una multa subita dal padre per un'antenna CB, a 14-15 anni Giovanni sostiene l'esame per ottenere la licenza di radioamatore a Venezia, spinto da un suo professore delle superiori. Dopo aver ottenuto la licenza, il suo unico ostacolo è la mancanza di denaro per l'attrezzatura. Aspetta fino ai 18 anni e, con il primo stipendio guadagnato piantando pomodori, compra la sua prima radio, una Yaesu FT-857D. Da quel momento, si dedica all'ascolto di segnali misteriosi e delle "number station", sviluppando una nuova passione che lo accompagna ancora oggi.

Ed ora, l'episodio del Podcast di XJA

Come spesso accade, per le «Radiochiacchiere» del Podcast di XJA, ho voluto fare qualche domanda a Giovanni, IU3GLZ, riguardo a come è diventato radioamatore, sperando che la sua esperienza possa ispirare altri.

Come al solito, il nuovo episodio, il 45.mo, è disponibile sia sulla piattaforma Spreaker.com (ed anche su tutte le altre piattaforme podcast...):

Ascolta "Episodio 45: Radiochiacchiere, IU3GLZ si racconta" su Spreaker.

e sulla mia apposita playlist su YouTube (ma con il numero 44); approfitto, come sempre, per rammentare qui il mio canale video https://www.youtube.com/@ik7xja: