In prova: Kenwood TR-751E (A)
Le belle radio Kenwood degli anni '80

Il nome, a volte, ingenera confusione: «ho un 751» ed immediatamente il pensiero corre all'Icom IC-751A... e invece no: qui parliamo di altro!

Sul tavolo del laboratorio di Saverio IK7IWF abbiamo, infatti, tutt'altra radio: si tratta del Kenwood TR-751E, radio veicolare per la banda dei due metri (VHF) in grado di trasmettere in tutti i modi (FM, SSB e CW).

Una radio compatta, comoda, con un display a cristalli liquidi, con la frequenza limitata alle ultime cifre (manca solo il "14" iniziale...) ed un bello strumentino analogico che dà quel carattere che manca a tante altre radio.
La radio era commercializzata insieme al suo fratellino, il TR-851E, in grado di trasmettere in UHF: avere la «coppia» era un «must» sul finire degli anni '80.

La radio, con circuiteria caratterizzata da componenti discreti, nasceva priva della scheda toni subaudio nella versione «E», scheda oggi indispensabile per accedere ai ponti; la scheda era -però- prerogativa della versione «A»: fortuna ha voluto che, grazie all'impegno di un nostro collega radioamatore, sia possibile reperire una schedina toni perfettamente compatibile con l'originale in grado di trasformare la versione «E» nella versione «A». Operazione effettuata da Saverio, proprietario proprio del modello in prova.

Nonostante la configurazione a singola conversione per SSB e CW e a doppia per la FM, la radio si difende benissimo, presentando una qualità di ricezione ed una sensibilità non comuni alle radio simili dello stesso periodo di costruzione (parliamo della metà degli anni 80). Ottimi i segnali e perfetta la ricezione. Le dimensioni contenute la rendono ottima anche per il field day e per il traffico in mobile.

Ed ora, il video della radio...
Saverio ha rispolverato le sue vecchie radio, messe da parte perché prive della scheda toni, indispensabile, oggigiorno, per il traffico via ponte ripetitore.
La schedina compatibile si integra benissimo e permette di godere dei comandi necessari per cambiare i toni subaudio, come previsto dalle versioni «A» del TR-751: questo ha portato a nuova vita questa radio che, riparata anche nei potenziometri (altro difetto... di nascita), permette ancora di dare belle soddisfazioni.
Abbiamo fatto un video del test con qualche spiegazione anche sulla schedina toni; tutto è sul mio canale YouTube:
Il mio Kenwood TR-751E
Amo le radio degli anni '80... probabilmente contagiato dalla vicinanza di amici che nutrono la stessa simpatia
Al netto di questo, cercavo da tempo un TR-751 della Kenwood, in condizioni, però, degne.
Ho fatto diversi tentativi di acquisto, andati tutti male: le radio che mi arrivavano a casa, contrariamente alle foto, erano molto diverse da quanto ci si poteva aspettare. Fortunatamente, i venditori hanno compreso l'errore e, in tutti i casi, ho restituito la radio e riavuto i soldi indietro. Un plauso all'onestà di coloro che ho incontrato e tutta la mia gratitudine.
Finalmente, a Maggio 2025, trovo la mia radio Kenwood TR-751E; il proprietario era Sergio, IK1EPY, persona che ho incontrato su un marcketplace online e che ho sentito per telefono. Un perfetto Radioamatore: è bastata la telefonata per concludere l'acquisto. Inutile anche la raccomandazione di un pacco "a prova di corriere": la radio da me acquistata aveva la scatola originale ma, a questo, è stato aggiunto un ulteriore imballo che ha "blindato" il prezioso contenuto proteggendolo dalle sevizie dei corrieri distratti.
La radio, al suo interno, è provvista di tutta la dotazione originale, compresa la staffa (spesso introvabile) ed il connettore a quattro poli degli accessori; la livrea è immacolata: Sergio mi ha raccontato di averla usata poco a causa dell'impossibilità di montare antenne adeguate, cosa che lo ha portato ad operare, prevalentemente, in HF.
Appena arrivata, non ho resistito a fare una prova e, dopo un post sulla nostra chat Telegram, è scattato il primo QSO con Gabriele IU7TXX e Fernando IU7IGR: modulazione e segnali potenti hanno reso evidente la perfezione di una radio conservata in modo eccellente.
Unboxing della radio
Non potevo non fare l'unboxing (pratica molto diffusa oggi in internet) della radio nel laboratorio di Saverio, durante il quale abbiamo provveduto a fare delle piccole verifiche sulla sua ricezione; la mia idea è di usarla per trasmettere su Oscar-100.
Ecco il video, disponibile sul mio canale Youtube: