Conclusione del Secondo Diploma Linux

Attestato attivatore di IK7XJA

Signore e Signori, radioamatori e appassionati di tecnologia, eccoci a tirare le somme di qualcosa che è stato uno spettacolo andato in onda sulle bande radioamatoriali! Si è conclusa domenica 26 ottobre 2025 un'edizione da incorniciare del Secondo Diploma Linux... e possiamo affermarlo senza timore di essere smentiti: è stato un trionfo! Fico

Ma lasciamo stare gli annunci eclatanti ed entriamo nei dettagli di questa manifestazione.

Una partecipazione incredibile!

Non posso non sottolineare l'energia e la partecipazione a questo evento organizzato da Radio Penisola Salentina in collaborazione con il dinamico LUG di Albaredo per San Marco, in Valtellina, e con il prestigioso patrocinio della Italian Linux Society, principalmente grazie al suo presidente, Valerio Bozzolan, e del Comune di Albaredo, superando ogni più rosea aspettativa. Il sindaco di Albaredo per San Marco, piccolo comune in provincia di Sondrio, ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per questo importante evento.

Ci sono state ben 15 Stazioni Attive: una squadra compatta e affiatata, pronta a chiamare e lanciare il proprio segnale verso i radioamatori di tutto il mondo.

Alle 15 stazioni si devono sommare ben quattro Nominativi Speciali: vere «punte di diamante» dell'evento, collegamenti preziosi che garantivano ai cacciatori punteggi maggiori, permettendo loro di guadagnare facilmente gli attestati.

Ma i numeri che fanno impallidire sono quelli della partecipazione globale: ben 2400 stazioni mondiali si sono sintonizzate per prendere parte a questa festa del bit e dell'onda radio! Il risultato? Un incredibile totale di 6.384 collegamenti effettuati! Un dato che non lascia spazio a dubbi: la combinazione tra la passione radioamatoriale e il grande mondo dell'Open Source ha colpito nel segno!

Il momento scelto per il diploma non poteva essere più azzeccato! Si è tenuto, infatti, nel periodo del Linux Day, il più importante evento italiano dedicato al Software Libero e Open Source, congiungendo tra loro, per la prima volta, due mondi solo apparentemente distanti.

In questo frangente, i quasi 6.400 collegamenti sono diventati un ponte ideale tra l'etere e il codice binario, tra il Salento, Albaredo e il resto del mondo, celebrando insieme la libertà di comunicazione e la libertà del software!

I tanti QSO hanno permesso di scaricare oltre 150 attestati di partecipazione che sono la prova tangibile di un successo organizzativo e di una community entusiasta.

Ciò premesso, in questo episodio ho voluto raccogliere le testimonianze dei protagonisti e, per primo, ho voluto sentire Christian IZ2WYA, un attivatore che non si è certamente risparmiato, diventando un punto di riferimento per molti cacciatori... Christian ha voluto anche raccontare un aneddoto che lo ha colpito in modo particolare durante le operazioni del diploma e che ho riportato nell'episodio.

Ma devo anche dire che non è stato un caso isolato: tanti sono stati i racconti degli attivatori e tante le email ed i contatti che ho ricevuto per informazioni e congratulazioni su questo secondo diploma dedicato al nostro sistema operativo preferito!

Quest'anno, per questo secondo Diploma Linux, un altro team di attivatori si è affiancato al gruppo di Radio Penisola Salentina; si tratta di un gruppo di radioamatori siciliani, precisamente di Palermo. Tra loro, Maurizio IT9KQU, ha voluto, seppur per poco tempo, tradire la telegrafia per cimentarsi in tutti i modi di trasmissione...

La soddisfazione dei «cacciatori»...

Se gli attivatori sono rimasti contenti, in particolare Christian e Maurizio ricevono i PC in palio per gli attivatori, non possiamo dire diversamente degli «hunters» Sorriso

Molti si sono distinti per la partecipazione e la costante presenza in frequenza: era sempre un piacere ascoltare amici che, appena letto lo spot sul cluster o visto la pagina del diploma, correvano a chiamarti... Tra essi voglio citare IK2VFQ, Giuseppe, l'immancabile Marco, IZ7DOK, Luigi IK2UCL, Marek SQ8BWM, Claudio IZ6BTN, Mauro IK2XRL, Rosveldo IZ6FHZ, simpaticissimo con il suo «59 per 59» che pronunciava a conclusione di ogni QSO, Piero I5OVS, Giancarlo IK7QMJ sfavorito perch´ a Brindisi, molto vicino al mio QTH ed in onda diretta e che ha lottato spesso per passare, visto che la propagazione non lo aiutava e infine Mina MU7MNA dall'isola inglese di Guernesey, al largo delle coste francesi della Normandia... Solo per citare i primi dieci amici nella classifica della Challenge, questa «sfida» che ha messo tanto pepe al nostro diploma!

In questo episodio ho voluto raccogliere anche il pensiero di due di loro: Giuseppe IK2VFQ e Marco IZ7DOK

Una nota interessante: molti cacciatori che hanno guadagnato i primi posti hanno usato la telegrafia per racimolare più punti per salire in classifica! Una cosa per me grandiosa visto che pratico, quasi esclusivamente, questo modo di trasmissione... Inoltre, Giuseppe IK2VFQ e Marco IZ7DOK portano a casa, rispettivamente, il primo ed il secondo premio! Complimenti!

In conclusione

Volendo concludere, il secondo diploma Linux, organizzato da Radio Penisola Salentina e dal LUG di Albaredo e che mi ha visto firmare l'attestato nella veste di «Award manager» ha soddisfatto davvero tutti. Ha soddisfatto gli attivatori, ha soddisfatto i cacciatori ed i primi due posti hanno conquistato i quattro premi messi a disposizione... Ha soddisfatto i componenti di RPS che si sono ritrovati uniti da questa nuova esperienza e che, si spera, vorranno concluderla con una immancabile CBzzata in una pizzeria del posto!

A me non resta che brindare alla prossima avventura!

Ed ora, l'episodio del Podcast di XJA!

Ed ecco il nuovo episodio del Podcast di XJA; come sempre è disponibile sul mio canale spreaker.com con il numero 65:

Ascolta "Episodio 65: conclusione del Secondo Diploma Linux" su Spreaker.

ed, ovviamente, sul mio canale youtube: