Software, Refund4Freedom e Diplomi
Ne parliamo con Valerio Boz, Presidente ILS

In questo nuovo episodio del Podcast di XJA credo di aver messo su la «radiochiacchiera» ufficialmente più lunga, anche grazie alla gentile complicità di Valerio Bozzolan, il presidente della Italian Linux Society, l'organizzazione a base volontaria che promuove l'uso di Linux e del software libero in Italia.
È un episodio lungo anche perché abbiamo messo insieme tre argomenti importanti. Il primo: i software che mancano su Linux e non ne comprendiamo il perché. Poi, il Refund4Freedom, con cui invitiamo a chiedere il rimborso di quel software che siamo costretti a pagare ma che non useremo mai. Ultimo, ma non ultimo per importanza, il secondo Diploma Linux, che si terrà per tutti i radioamatori da sabato 11 ottobre a domenica 26 ottobre a commemorare il 25.mo Linux Day che si tiene in tutta Italia proprio sabato 25 ottobre 2025.
Vorrei anche ringraziare il mio amico Luca IU2RPQ ha inviato il suo brano Capture Number Two, che potete ascoltare in sottofondo ad inizio intervista.
Ecco un veloce riassunto dei principali temi toccati.
Refund for Freedom
Valerio spiega che questo progetto, lanciato nel 2013-2014, invita le persone a chiedere il rimborso dei costi per i sistemi operativi preinstallati sui computer che acquistano. L'obiettivo è combattere l'ingiustizia di dover pagare per un software che non si usa. A questo proposito, menziona il caso di un utente, un attivista del Free Software, che ha ricevuto un risarcimento di ben 20.000 euro per non aver ottenuto dall'azienda un rimborso di appena 42 euro; il denaro che è stato poi donato a organizzazioni che promuovono il software libero, tra cui Wikipedia e Italian Linux Society.
Una strana mancanza di Software per Linux
Il presidente della Italian Linux Society esprime frustrazione per la mancanza di software specifici su Linux, come quelli per le firme digitali, e critica la strana e incomprensibile segretezza di tali software, quando, da tempi lontani, la sicurezza passa proprio attraverso la visibilità del codice.
Sottolinea anche l'importanza che gli algoritmi siano open source, in modo che chiunque possa verificarne la sicurezza e ciò che essi effettivamente fanno.
Secondo Diploma Linux
In occasione del 25.mo anniversario del Linux Day, che ricorre il 25 ottobre di quest'anno (2025), sarà organizzato un «Secondo Diploma Linux» per tutti i radioamatori.
L'evento, che si sbvolgerà dall'11 al 26 ottobre, ha lo scopo di unire le comunità dei radioamatori e degli appassionati di software libero.
I primi due classificati tra i «cacciatori» e tra gli «attivatori» riceveranno dei sistemi informatici gentilmente offerti da uno sponsor.
Maggiori dettagli sono sulla pagina del diploma.
Ed ora, il nuovo episodio
Ed ecco il nuovo episodio del Podcast di XJA; come sempre è disponibile su Spreaker.com con il numero 57:
Ascolta "Episodio 57: Software, refund4freedom e secondo diploma Linux" su Spreaker.
ed, ovviamente, sul mio canale youtube ma con il numero 56: