In prova: Sommerkamp TS-634, piccola radio CB

Un «cucciolo» della 27 MHz

La Radio CB Sommerkamp TS-624S

In questo nuovo video, della serie «le Avventure nella Tana del Maestro» con Saverio, IK7IWF, si è voluto fare una prova e una disamina più o meno approfondita di un ricetrasmettitore radio CB d'epoca: il Sommerkamp TS-624S degli anni '70, che abbiamo voluto descrivere come un «cucciolotto di radio».

Un «cucciolo» arrivato nel 2025 in condizioni eccellenti.

Alcuni elementi interessanti

Un frame del video sul TS-634S...

La radio è un TS-624S, costruita dalla Sommerkamp in Svizzera, un'azienda divenuta famosa per rimarchiare e rivendere, in quegli anni, molte radio giapponesi, tra cui le famose Yaesu Musen.

Breve storia: Sommerkamp

Un «Ponte Commerciale» tra Europa e Giappone

L'azienda Sommerkamp, sebbene la sua storia sia spesso associata alla Svizzera, da dove importava le varie apparecchiature per radioamatori, fu in realtà un operatore commerciale profondamente radicato nel mercato tedesco. Il fulcro delle sue attività era un grande negozio a Dusseldorf, gestito da Wolfgang Sommerkamp (radioamatore in possesso sia call tedesco DJ2YJ che svizzero HB9XSO) sin dal 1960 e, dal 1962, in collaborazione / società con Peter Weber (DJ4BR).

All'inizio degli anni '60, Sommerkamp aveva già conquistato la solida reputazione di distributore di apparecchiature radioamatoriali di lusso, principalmente di provenienza statunitense, come Collins e Heathkit. Questa posizione di fiducia sul mercato europeo era cruciale, poiché l'elettronica giapponese, pur in crescita, stentava a superare lo scetticismo sulla qualità dei suoi prodotti presso gli appassionati occidentali.

Fu proprio in questo contesto che si ebbe il punto di svolta. Yaesu Musen Co., fondata a Tokyo nel 1959 da Sako Hasegawa (JA1MP), era in rapida crescita e cercava disperatamente mercati internazionali per i suoi prodotti. Solo cinque anni dopo la sua fondazione, Yaesu firmò accordi per l'esportazione in Australia ed in Europa.

L'accordo chiave europeo tra Sommerkamp e Yaesu fu negoziato nel 1963 da Peter Weber durante una visita in Giappone. Questo accordo non fu una semplice distribuzione, ma prevedeva una importante strategia di marchiatura delle apparecchiature Yaesu. Le radio della casa giapponese, come il trasmettitore FL-100B ed i modelli successivi, vennero importate in Europa e vendute utilizzando il marchio Sommerkamp. Questo permise a Yaesu di aggirare le resistenze del mercato, utilizzando la credibilità preesistente di Sommerkamp come ponte verso gli appassionati radioamtori europei.

Yaesu FT-220, 1974

Il risultato fu una partnership di grande successo che consolidò la presenza di Yaesu, rendendola una figura importante nel settore radioamatoriale europeo. La fusione dei marchi è testimoniata da prodotti iconici: molti apparati classici, come il ricevitore a copertura generale FRG-7 e il ricetrasmettitore in banda 2m FT-220 (prodotto e venduto nel 1974), furono commercializzati con la doppia etichetta Yaesu / Sommerkamp. Sommerkamp agì, quindi, come catalizzatore, garantendo l'accettazione iniziale del prodotto giapponese che, grazie alla sua qualità, avrebbe poi permesso a Yaesu di affermarsi come uno dei «Big Three» a livello mondiale (insieme a Icom e Kenwood).

L'alleanza del 1963 è ricordata come un esempio magistrale di come una strategia di rebranding possa riscrivere le dinamiche di mercato in un settore tecnologico.

La prima caratteristica di questa radio è la sua Estetica e Costruzione; una radio notevole per le sue condizioni impeccabili, le cromature che brillano e il frontalino arricchito dall'alluminio. La vernice martellata è un dettaglio estetico tipico degli anni '60 e '70. La radio è pesante e realizzata interamente in metallo, come si usava un tempo. I pochi comandi si presentano ancora perfettamente cromati, come se il tempo non fosse mai passato.

Nonostante l'età, non ha richiesto alcuna riparazione.

La Radio CB Sommerkamp TS-624S

Ha anche una interessante La Funzione «Call» (Pager). Si tratta di una caratteristica unica di questo modello che uesta funzione permette di inviare un tono specifico in frequenza. Il ricevitore è in grado di riconoscere questo tono e, in quel caso, una spia luminosa rimane accesa (come un cercapersone, o pager), indicando che qualcuno ha chiamato, fino a quando l'utente non preme per disattivarla.

Pubblicita` del 1974 della Radio CB Sommerkamp TS-624S

Tra le Caratteristiche fisiche non possiamo fare a meno di notare il microfono originale da 600 ohm fisso e non smontabile, come invece avviene nelle radio di epoca più recente. Sul pannello posteriore, oltre alle prese d'antenna e per l'altoparlante esterno, è presente un potenziometro per calibrare la frequenza del «Call».

Inoltre la Funzione PA è completamente assente. Si tratta di una funzione (il Public Address) comune nei CB successivi. Il PA, che permetteva di collegare degli altoparlanti a tromba esterni ed era, originariamente, utilizzato negli Stati Uniti dalle forze di pubblica sicurezza che operavano, appunto, sulla 27 MHz.

Ed ora, il video della nostra prova

Non ho perso l'occasione di fare un video per questa piccola radio CB, a beneficio mio e degli appassionati che visitano il mio canale Youtube:

Valid XHTML 1.0 Transitional