IK7XJA, stazione di radioamatore
La radio... Forse parlare di "radio" nella seconda dècade del nuovo millennio può sembrare quasi anacronostico. Chi, infatti, usa la radio ancora oggi? Tutti attaccati al loro smartphone, a chattare su whatsup, telegram o altro, a socializzare con facebook... Tutti belli felici, in "mobilità".
Ma cos'è la mobilità se non un modo, forse inconsapevole, di usare una radio? Eh sì, voglio rivelare un segreto: lo smartphone è una radio ...
La radio, quindi, è parte integrante della vita di tutti e, soprattutto della mia, costante presenza da quando avevo pochi anni di vita; ottenere la patente di radioamatore e la successiva licenza fu, per me, un passo obbligato che coronava la passione di tutta una vita.
Cosa significa essere "radioamatore" al giorno d'oggi? Sicuramente le cose sono di molto cambiate: un tempo, a parte il telefono, rigorosamente collegato ad un filo, non c'erano molti mezzi per far sentire lontano la propria voce o mandare un messaggio. Oggi non più: con il nostro smartphone siamo collegati con il mondo intero grazie ad Internet ed ad altre grandiose invenzioni. Ma tutto questo è nulla rispetto alla soddisfazione di fare un collegamento con una stazione, più o meno lontana che sia, grazie alla propria radio, magari costruita o riparata in caso di necessità, la propria antenna e le proprie, personali, capacità di interloquire in fonia, telegrafia o, anche, in qualche modo "digitale", guadagnando la QSL di conferma o conquistando ambiti "diplomi".
Ma essere radioamatori vuol dire anche "sperimentare": provare nuove soluzioni per trasmettere, costruire antenne o piccoli accessori per la propria stazione, studiare la propagazione delle onde radio e come esse stesse sono influenzate dall'irradiazione solare, dal clima, dalla morfologia del territorio in cui si vive o da innumerevoli altre variabili.
Cosa c'è su questo sito

Magari niente che vi interessi ... o magari c'è il deserto del Sahara
, come mi disse qualcuno che, evidentemente, faceva il radioamatore per "lavoro"... ah, dimenticavo: non esiste "fare il radioamatore per lavoro". Il radioamatore lo si fa per passione, spendendo tempo e denaro per una gratificazione personale. Ho scritto il mio pensiero qui.
Tornando a questo sito, qui non troverete altro che le mie esperienze personali, che desidero condividere in virtù di quello "HAM SPIRIT" mai sopito in nessun, vero, Radioamatore... Ah, dimenticavo: chi non condivide le proprie conoscenze, non è un vero Radioamatore!
Inoltre, se vi aspettate qualcosa di tecnico, tabelle, dati ed altre amenità di questo tipo, che trovereste anche altrove, beh, credo che rimarrete delusi: qui non si fanno grossi tecnicismi, si parla di radio, di «impressioni» (non solo di settembre... ), di soluzioni, spesso molto pratiche, per risolvere qualche problema. Le informazioni tecniche e, spesso, noiose, le lascio ad altri o ai libri che, ognuno di noi, certamente possiede in gran numero.
Buona lettura, se vi va!
L'episodio del «Podcast di XJA» di questa pagina
Come per altre pagine, ho predisposto un episodio del mio podcast per questa pagina, che si può ascoltare dal widget in basso:
Ascolta "Episodio 4: Il podcast della homepage di ik7xja.it. Cosa c'รจ sul sito di un radioamatore?" su Spreaker.
Gli ultimi aggiornamenti
Di seguito, alcune pagine del sito nuove o con aggiornamenti:
Radiochiacchiere: Le schede EPT di UNIDEN
Pagina creata il: 18/04/2025
Nel podcast di XJA si parla sempre di radio e di frequenza... Ma oggi parliamo di quelle radio che, come le Cybernet, hanno, nel bene o nel male, lasciato un segno nel mondo dei CB e sono, ancora oggi, oggetto del desiderio di tanti appassionati... nonostante i loro problemi...... Continua a leggere questo documento

In prova: la radio Kenwood TS-50
Pagina creata il: 04/04/2025
Si tratta di una radio di piccole dimensioni (del peso di circa 4 Kg) realizzata e commercializzata dalla Kenwoood a partire dal 1993; fu prodotta per qualche anno, ben oltre la metà del decennio. Fu una radio del periodo più interessante di casa Kenwood e faceva parte del gruppo TS-50, TS-450, TS-850 e TS-950 insigni rappresentanti di un periodo prolifico ed interessante.... Continua a leggere questo documento

in prova: Yaesu FT-817ND: una completa, piccola radio
Pagina creata il: 22/03/2025
La radio Yaesu FT-817ND è un ricetrasmettitore portatile progettato da Yaesu per gli operatori che amano il QRP con un occhio anche verso le operazioni di emergenza. Potremmo, quasi, definire l'FT-817ND come il «coltellino svizzero» per i radioamatori. È, infatti, una piccola radio portatile che fa un sacco di cose: ad esempio, copre tutte le bande amatoriali dalle HF alle UHF, quindi è possibile usarla per un ampio spettro di cominicazioni.... Continua a leggere questo documento

Esercitarsi con MorseRunner
Pagina creata il: 19/03/2025
MorseRunner è uno di quegli strumenti indispensabili per tutti i radioamatori che vogliono migliorare le proprie abilità in telegrafia.... Continua a leggere questo documento

Un semplice sistema per testare le antenne
Pagina creata il: 18/03/2025
Da alcuni anni, cioè dai nostri rispettivi rientri in frequenza, nella «pratica» dell'appassionante hobby della radio, gli incontri con Saverio, IK7IWF, sono abbastanza frequenti. E non solo sono «frequenti» ma spesso estremamente fruttuosi ... Continua a leggere questo documento

Radiochiacchiere, episodio 52: Parliamo di MFJ con Luca IW7EEQ Ambasciatore MFJ
Pagina creata il: 01/03/2025
Negli ultimi anni, il numero dei radioamatori è diminuito... E neanche non di poco! ... Continua a leggere questo documento

Montare un disco Virtualbox come un device fisico
Pagina creata il: 27/02/2025
Come possiamo usare un disco di Virtualbox come fosse un disco vero?... Continua a leggere questo documento

Aggiornamento al NetBook Asus eeePC 1015PX
Pagina creata il: 21/02/2025
Molti anni fa, parlo di almeno 13 anni, acquistai un piccolo netbook della Asus: l'eeePC 1015PX. A quel tempo, non esistevano gli smartphone di adesso e, se c'erano, erano davvero molto più lenti e scomodi del NetBook stesso. Eppoi, con un modem wifi ed una connessione 3G, questo piccolo PC con processore ATOM N570 a 32 Bit con ben due Gigabytes di RAM funzionava molto bene.... Continua a leggere questo documento

Episodio 51: l'Enhanced SSB, extended SSB o HI-FI SSB
Pagina creata il: 18/02/2025
La passione per la radio è, a mio avviso, ma io sono -chiaramente- di parte, uno dei passatempi culturalmente più belli: la radio, in qualsiasi forma, permette di accrescere le proprie conoscenze, di migliorare i rapporti con gli altri, di confrontarsi...... Continua a leggere questo documento

Radiochiacchiere: incontro con Valerio Bozzolan, Presidente di ILS
Pagina creata il: 14/02/2025
Torno a parlare di Linux e lo faccio con Radiochiacchiere, la rubrica del mio sito in cui condivido lo spazio con persone che hanno conoscenza sull'argomento oggetto della chiacchierata.... Continua a leggere questo documento

Il dipolo a bracci incrociati
Pagina creata il: 08/02/2025
L'uovo di Colombo è una metafora che indica che, spesso, la soluzione ad un problema è quella più semplice anche se, spesso, è la meno evidente: semplicità ed evidenza, infatti, sono spesso le due faccia della stessa medaglia.... Continua a leggere questo documento

Contest EU DX edizione 2025, 1 e 2 febbraio
Pagina creata il: 03/02/2025
Eh, sì: la sessione dell'anno passato è andata davvero male... alimentatore rotto e QSO salvati tutti alla stessa ora... insomma, un fiasco totale! Un'onta che andava «lavata» con la radiofrequenza, un'esperienza assolutamente da rifare: e così, nel primo fine settimana di febbraio 2025, nonostante diversi impegni, eccomi a ritagliare un po` più di cinque ore per partecipare al contest!... Continua a leggere questo documento

Radiochiacchiere: incontro con Joe, IK2WAD
Pagina creata il: 02/02/2025
Tra i ricordi di quando ero CB prima e radioamatore successivamente c'è una frase: «la cortesia finale di un QSO è la QSL»; a quel tempo, nei miei ricordi di ragazzo, la cartolina QSL, la conferma di un collegamento fatto, era davvero il risultato finale di un QSO, ed anche l'oggetto più desiderato.... Continua a leggere questo documento

Radiochiacchiere: IZ2WYA e II2AUT: un nominativo davvero speciale
Pagina creata il: 29/01/2025
Ci sono momenti in cui la comunicazione è davvero difficile...... Continua a leggere questo documento

Strani comportamenti in telegrafia su bande radio amatoriali
Pagina creata il: 19/01/2025
Oggi parliamo di comportamenti al limite della decenza dove la soluzione potrebbe essere: «e se vi segassi via quel ditino?» ... Continua a leggere questo documento

In prova: la piccola radio XIEGU G-106
Pagina creata il: 10/01/2025
Cambiare idea non è debolezza: presentiamo la bella e piccola radio QRP XIEGU G-106...... Continua a leggere questo documento

In prova: Kenwood TR-851E (A)
Pagina creata il: 05/01/2025
Qualche tempo fa, in occasione del restauro effettuato da Saverio IK7IWF sulla radio degli anni 80 della Kenwood TR-751E, abbiamo avuto modo di farne una veloce prova e di verificarne il funzionamento; restava, a quel punto, il restauro della «radio gemella» TR-851E, in grado di trasmettere, però, sulla banda dei 70 cm (430/440 MHz).... Continua a leggere questo documento

Riparazioni e aggiornamento Barra Mobile Clio III
Pagina creata il: 31/12/2024
Era il lontano 1977 e Lucio Battisti nella sua famosa «Sì, viaggiare», lato B di un fortunato 45 giri, usava queste parole:... Continua a leggere questo documento

Configurare velocemente il portatile con Linux
Pagina creata il: 27/12/2024
Qualche tempo fa, ho ricevuto un Quansheng UV-K5 perfettamente configurato da Saverio. Ho cominciato a giocarci e, nel fare le prove con il Baofeng UV-5R Plus in mio possesso, a seguito di una errata sequenza di tasti, ho definitivamente resettato le (poche) frequenze memorizzate sul Baofeng... ... Continua a leggere questo documento

Auguri di Buon Natale 2024 e Felice 2025!
Pagina creata il: 25/12/2024
Un altro anno è passato...... Continua a leggere questo documento

Un nuovo computer di stazione: il Lenovo Thinkcentre M700
Pagina creata il: 21/12/2024
Spesso, su queste pagine, ho parlato di computer nella stazione di radioamatore; si tratta di un oggetto di cui non si può più fare a meno. Ho anche parlato dei piccoli brix e di come trasformarli in potenti stazioni multimediali usando una scheda sonora aggiuntiva esterna.... Continua a leggere questo documento

Podcast di XJA: Radiochiacchiere sul QuanSheng UV-K5
Pagina aggiornata il: 25/01/2024
Ricordo che una delle domande più frequenti che mi veniva rivolta quando qualcuno non radioamatore veniva a conoscenza del mio passatempo era: «Ma voi, con la radio, di che cosa parlate?»... Continua a leggere questo documento

Contest ARRL dei 10 metri, 14 e 15 dicembre 2024
Pagina creata il: 16/12/2024
Devo ammetterlo: una volta, è solo una prova... due volte, una semplice verifica. Ma tre volte di seguito è diventata un'abitudine: fare uno dei contest più importanti e per di più in una banda relativamente «tranquilla» durante il periodo invernale, è una sfida che val la pena raccogliere.... Continua a leggere questo documento

Dialogo con Guglielmo Marconi
Pagina creata il: 13/12/2024
Ci sono incontri fortuiti da cui nascono interessanti collaborazioni, proprio come è successo per questo nuovo episodio del Podcast di XJA.... Continua a leggere questo documento

Annunci memorabili: i walkie-talkie degli anni settanta
Pagina creata il: 05/12/2024
Da ragazzino, avrò avuto al massimo 8 o 9 anni, leggevo moltissimo Topolino. A quel tempo, e questo lo scoprì dopo, quel giornalino a fumetti, che definiremmo ora «per bambini», era seguito da tanti adulti e giovani certamente più grandi di me; nelle trame delle sue storie venivano riportati argomenti presi dalle notizie della cronaca di quegli anni, trasportate nel mondo dei tanti personaggi antropomorfizzati del giornalino a fumetti, con grande fedeltà nei confronti dell realtà del tempo.... Continua a leggere questo documento

Radiochiacchiere: IU3GLZ si racconta
Pagina creata il: 02/12/2024
Sì, ancora oggi, in questi primi decenni del nuovo millennio, unisce ancora persone lontane e generazioni diverse.... Continua a leggere questo documento

Una pagina di ricerca per ik7xja.it
Pagina creata il: 28/11/2024
Ci voleva proprio: come tutti i siti moderni ora scrivere uno o più termini di ricerca e cliccare la lentina...... Continua a leggere questo documento

Contest CQWW CW del 23 e 24 Novembre 2024
Pagina creata il: 25/11/2024
Mi ha colto di sorpresa. Sì, questa volta credevo davvero che l'ultimo fine settimana di Novembre, data da segnare per il contest del CQWW-CW, fosse sabato 30 novembre e la domenica successiva. E invece no: la kermesse del QSO, la festa del DX, il tripudio dei chiamanti era -al contrario- per il fine settimana del 23 e 24 novembre 2024... Una sorpresa, comunque, piacevole ... Continua a leggere questo documento

Radiochiacchiere: Luca IU2RPQ e Radio in Vetta
Pagina creata il: 20/11/2024
Non mi stancherò mai di ripeterlo: la radio è una di quelle passioni che spesso, «prende» in maniera totale
... Continua a leggere questo documento

Episodio 42: Le antenne per il CW
Pagina creata il: 16/11/2024
Oggi, nel 42.mo episodio del Podcast di XJA parliamo di economia... La domanda che mi pongo è: ci possono davvero essere dei vantaggi o, meglio, ci può essere un «tornaconto economico» nell'usare la telegrafia al posto di altri modi, come, ad esempio, la fonia? In questo episodio del podcast di XJA parliamo di risparmio, di direttive, di renne ed anche di Babbo Natale!... Continua a leggere questo documento

Il Disco in Vinile
Pagina creata il: 11/11/2024
Il vinile è un supporto analogico per la registrazione e la riproduzione del suono. A differenza dei formati digitali, dove l'informazione sonora è rappresentata da una sequenza di numeri, nel vinile il suono è inciso fisicamente su un disco composto da un materiale plastico duro (più precisamente, una resina termoplastica) costituito da cloruro di polivinile (comunemente detto anche PVC), una sostanza rigida ma versatile, flessibile e modellabile.... Continua a leggere questo documento

Lo S-Meter, questo sconosciuto
Pagina creata il: 11/11/2024
L'S-meter, volgarmente italianizzato in «smiter» è uno strumento di fondamentale importanza per chi opera con le radio CB e radioamatoriali, dato che fornisce indicazioni sull'intensità del segnale ricevuto e rappresenta il secondi numeretto per il classico rapporto di ricezione, sia esso «599» o «59»: ecco quel «9» è proprio l'intensità letta dal nostro strumento.... Continua a leggere questo documento

Cassette e nastri magnetici
Pagina creata il: 11/11/2024
Un tempo, il digitale non esisteva e tutto era analogico: analogico il vinile, analogico il nastro magnetico.... Continua a leggere questo documento

Truffe e Ingegneria Sociale
Pagina creata il: 31/10/2024
In questo episodio, parliamo di «ingegneria»... Gli addetti ai lavori la chiamano «ingegneria sociale» ed è la componente principale non delle nostre radio ma delle truffe informatiche; sono truffe ben congegnate che vi tolgono i soldi dal conto corrente senza usare il vostro computer o il vostro cellulare perché sarete voi stessi a dare ai truffatori le informazioni che servono!... Continua a leggere questo documento

In prova: Kenwood TR-751E (A)
Pagina creata il: 31/10/2024
Il nome, a volte, ingenera confusione: «ho un 751» ed immediatamente il pensiero corre all'Icom IC-751A... e invece no: qui parliamo di altro!... Continua a leggere questo documento

Radiochiacchiere: la banda degli 80 metri, antenne e propagazione
Pagina aggiornata il: 22/10/2024
Nello spettro delle HF sono presenti diverse bande a disposizione di noi radioamatori. Una di esse, però, è davvero particolare.... Continua a leggere questo documento

PX0FF, Fernando de Noronha, una gran bella spedizione
Pagina aggiornata il: 19/10/2024
Non è la prima che c'è una spedizione all'arcipelago di "Fernando de Noronha", così chiamato in onore di un mercante portoghese convertitosi al cattolicesimo e vissuto tra il XV ed il XVI secolo. Fu proprio questo mercante che ottenne una concessione dal re per lo sfruttamento del legno di pernambuco, usato in tintoria. Anzi, la spedizione da lui organizzata all'inizio del 1500, gli fruttò la vendita di ben 2000 tonnellate di questo materiale con guadagni incredibili!... Continua a leggere questo documento

In prova: Kenwood TS-140S
Pagina aggiornata il: 16/10/2024
Ci sono radio che, col tempo, acquisiscono una discreta fortuna tra gli utenti... ed, a volte, la fortuna è anche un pochino immotivata.... Continua a leggere questo documento

settembre 2024: conclusione del primo diploma GNU/Linux
Pagina aggiornata il: 24/09/2024
Certamente, non è cosa semplice organizzare un diploma ma anche fare in modo che altri ti chiamino non è facile...... Continua a leggere questo documento

Propagazione Autunnale: Il Duct Troposferico
Pagina aggiornata il: 02/11/2022
Il sole sprizza attività da tutti i suoi pori, localizzati come numerose macchie sulla sua superficie. Un numero di macchie che diviene il segno evidente del suo lavoro.... Continua a leggere questo documento

Note sulla propagazione ionosferica in onde corte
Pagina aggiornata il: 18/05/2020
Dal mio vecchio sito di oltre 20 anni fa, ripropongo la mia personale definizione di propagazione: la propagazione è come il vento nelle calde e tranquille sere d'estate: così come il vento, entrando dalla finestra, porta con sé i rumori e le voci di coloro che abitano nel nostro stesso quartiere (o anche più lontano...), così la propagazione, entrando dalla finestra aperta con il ricevitore, rende intelligibili segnali prima inesistenti, per poi, al suo scomparire, far tornare di nuovo il silenzio...... Continua a leggere questo documento

Curriculum vitae
Pagina aggiornata il: 15/04/2020
Non mi piace parlare di me. Forse per una specie di estrema riservatezza. Ma la riservatezza stride con l'esistenza stessa di un sito Internet: non si può fare un sito senza spendere qualche parola su chi si è... quindi, a costo di ripetermi, scriverò qui lo stesso testo che ho pubblicato sulla mia pagina di qrz.com.... Continua a leggere questo documento

Icom IC-765, un stupenda radio vintage
Pagina aggiornata il: 24/08/2020
Inutile dirlo: l'Icom IC-765 è una radio di presenza, oltre ad essere il fratello maggiore del blasonato IC-751A. Anche per questo l'ho scelto come immagine di testata per il mio sito Internet.... Continua a leggere questo documento

Alcune distribuzioni di Linux che uso
Pagina aggiornata il: 20/03/2022
In questo sito, come la maggior parte dei tre/quattro visitatori assidui avrà ben compreso, viene citato un solo sistema operativo per computer: Linux. Tutti gli altri, buoni o cattivi che siano, non vengono presi in alcuna considerazione: ritengo abbiano già la pubblicità di cui hanno bisogno.... Continua a leggere questo documento

Il Podcast di XJA
Pagina aggiornata il: 12/05/2020
Che cos'è un podcast? Volendo definire con parole semplici questo neologismo inglese entrato di prepotenza nella lingua italiana, esso altro non è che una trasmissione radio diffusa via Internet che è anche possibile scaricare ed archiviare in un lettore Mp3.... Continua a leggere questo documento