Contest YOTA del 19 Luglio 2025
Per cominciare, due parole sul contest YOTA, secondo round

Per un appassionato contester, lo YOTA Contest rappresenta un'occasione davvero stimolante per mettere alla prova le proprie abilità ma, anche, per supportare l'attività giovanile nel mondo della radio.
Questo contest, promosso da Youngsters On The Air (YOTA) e dall’associazione nazionale dei radioamatori ungheresi (M.RA.SZ.), si svolge in tre tornate durante l'anno, con l'obiettivo primario di aumentare la presenza dei giovani radioamatori in aria, rafforzare la reputazione del programma YOTA e dimostrare un supporto concreto ai ragazzi di tutto il mondo.
Le bande operative sono quelle HF, ovvero 80m, 40m, 20m, 15m e 10m, con la possibilità di operare sia in CW che in SSB. La particolarità e il cuore pulsante del YOTA Contest risiedono nello scambio: anziché il classico numero progressivo o il QTH locator, l'exchange fondamentale è l'età dell'operatore (l'età al primo gennaio). Questo dato è cruciale, poiché i QSO con operatori sotto i 26 anni valgono più punti e le età stesse fungono da moltiplicatori individuali per ogni banda, aumentando notevolmente il punteggio finale. Questo meccanismo premia chiaramente l'interazione con i giovani e spinge a cercarli attivamente in frequenza.
Il regolamento prevede diverse categorie per permettere la partecipazione di tutti, inclusi operatori singoli in tutte le bande, operatori singoli con un limite di tre bande, e categorie dedicate specificamente ai giovani (fino a 25 anni compiuti). Esistono anche categorie multi-operatore, che sono un'opportunità fantastica per i giovani di imparare e fare esperienza con stazioni più complesse, spesso guidati da operatori più esperti (con una proporzione definita di giovani rispetto agli operatori più anziani).
Una nota importante: il regolamente permette di usare DX-cluster e skimmer in tutte le categorie, incluso il self-spotting.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale del contest: https://yotacontest.mrasz.org/
Le mie impressioni sul Contest YOTA...
Anche questa era una mia «prima volta» cui ho dedicato, purtroppo, meno tempo di quanto sperato.
È un contesto comodo, in verità: comincia alle 10 e finisce alle 22 UTC; la mia partecipazione è stata limitata a un paio d’ore.
Purtroppo il contest YOTA era in concomitanza con un altro e, probabilmente, i vari «15» che ho ricevuto si riferivano alla zona e non all’età del corrispondente... Per contro, la mia età era completamente fuori il numero limite delle zone (che sono 40) e portata il corrispondente a salutare, facendogli capire che il contest non era lo stesso...
Pertanto, credo di aver accumulato qualche punto che non sarà assolutamente valido...
Per contro, gran parte dei corrispondenti che ho collegato in CW avevano un’età oltre i 70 anni, segno evidente che la popolazione radioamatoriale che pratica CW e contest è, inevitabilmente vecchia: inutile nasconderci la verità
Proprio per questo motivo e per la rarità dei contatti in telegrafia, sarebbe opportuno stabilire una categoria a parte per coloro che praticano il CW, visto che la nostra categoria è destinata a scomparire... e magari assegnare, ad ogni QSO un valore maggiore che invogli, giovani e meno giovani, a studiarlo.
E così, ancora più deluso, ho lasciato il contest YOTA, segnando a log settanta QSO giusti, giusti...
Valid QSOs: 70 Total country count: 25 NA Qsos: 0 Pfx: SA Qsos: 0 Pfx: OC Qsos: 0 Pfx: AS Qsos: 5 Pfx: UA(AS) 4X EU Qsos: 65 Pfx: EA HA UA(EU) OM OK S5 G OE I DL PA OH LZ SP 9A UT ON E7 YO F EI SM AF Qsos: 0 Pfx:
Che poi ho caricato sul sistema:

Con la relativa mappa dei QSO effettuati:
